di Massimo Pacifici, 31 marzo 2010
Le condizioni che causano dolore toracico, come una sindrome coronarica acuta, possono comportare un rischio per la vita stessa. Ciò determina l’importanza di una diagnosi tempestiva e accurata. Gli attuali trattamenti sono in grado di migliorare i sintomi e prolungare la vita. Un nuovo documento del NICE affronta il tema del dolore toracico di recente insorgenza e di sospetta origine cardiaca. → Leggi: Il dolore toracico di origine cardiaca
di Massimo Pacifici, 28 marzo 2010
Il dolore neuropatico si sviluppa a seguito di un danno o di una disfunzione del sistema che normalmente segnala il dolore. Esso può derivare da un gruppo eterogeneo di malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Alcuni esempi includono la neuropatia diabetica, la nevralgia post-erpetica e la nevralgia del trigemino. Il britannico National Institute for Health and Clinical Excellence ha recentemente aggiornato le linee-guida non specialistiche per la cura di questa forma di dolore. → Leggi: Il dolore neuropatico
di Criel, 28 marzo 2010
Dalla Croce Rossa Italiana una raccolta di esperienze, temi di studio, modelli di progetto e proposte di lavoro offerte dai partecipanti alle operazioni di sostegno ai Nomadi. L’interesse del testo è strettamente legato all’approccio utilizzato che affronta insieme alla tematica dell’accoglienza dei Rom e Sinti anche quella della gestione dei Campi: due ambiti dell’azione e dell’intervento sociale strettamente correlati che queste linee guida mettono in chiara evidenza. → Leggi: Linee guida di accesso nei campi Rom e Sinti
di Criel, 28 marzo 2010
Gli avvisi e i bandi di concorso pubblicati sui bollettini ufficiali regionali e siti aziendali nel periodo dal 20 al 27 marzo 2010. → Leggi: Incarichi di lavoro per medici
di Massimo Pacifici, 24 marzo 2010
Appunti di Pronto Soccorso è uno dei primissimi progetti editoriali digitali in lingua italiana sui temi del soccorso medico. Nel corso degli anni ha generato un inaspettato consenso ma ha anche attratto interessi poco corretti, con decine di plagi apparsi in Rete o su pubblicazioni a stampa. Nel corso degli anni la Rete ha fatto progressi notevoli. La correttezza di alcuni utenti ancora no. → Leggi: Il diritto d’autore? Cos’è?
di Criel, 21 marzo 2010
Gli avvisi e i bandi di concorso pubblicati sui bollettini ufficiali regionali e siti aziendali nel periodo dal 13 al 20 marzo 2010. → Leggi: Incarichi di lavoro per medici
di Criel, 20 marzo 2010
Chi soffre di allergia a pollini va incontro a disturbi al naso – starnuti, prurito, naso che cola – e agli occhi – lacrimazione, prurito, occhi rossi – nel periodo in cui sono presenti in aria i pollini ai quali è sensibilizzato. L’associazione Italiana di Aerobiologia promuove per domani 21 marzo 2010 la terza Giornata del polline. L’iniziativa ha lo scopo di divulgare e far conoscere il ruolo del monitoraggio aerobiologico nella gestione delle allergie stagionali e di diffondere consigli pratici per chi è allergico. → Leggi: Le allergie e i pollini
di Massimo Pacifici, 19 marzo 2010
L’arresto cardiaco è una emergenza medica rapidamente fatale senza un trattamento immediato. La maggior parte dei casi si verifica quando il cuore va in fibrillazione ventricolare, un disturbo del ritmo in cui il muscolo cardiaco si contrae in modo caotico e non pompa il sangue in modo efficace. L’ampia diffusione di defibrillatori portatili nelle scuole, sui posti di lavoro e in altri luoghi pubblici del Giappone ha aumentato il numero di persone che sopravvivono all’arresto cardiaco. Le prove di efficacia in uno studio riportato ieri sul New England Journal of Medicine. → Leggi: I defibrillatori pubblici aumentano la sopravvivenza nell’arresto cardiaco
di Massimo Pacifici, 18 marzo 2010
Accade ogni giorno nei Pronto Soccorso di Roma, con attese medie di 19 ore e blocco delle ambulanze. Dopo oltre un anno dal Barella Day, la situazione di grave disagio a cui sono costretti i cittadini e gli operatori dell’emergenza sanitaria non accenna a migliorare. Lo riportano gli organi di stampa con le dichiarazioni di Massimo Magnanti, medico e segretario Spes (Sindacato professionisti emergenza sanitaria). → Leggi: 500 pazienti in barella in attesa del posto letto
di Criel, 17 marzo 2010
L’insonnia interessa fino a un quarto di tutta la popolazione mondiale. Circa il 10% della popolazione generale soffre di una forma di insonnia tale da richiedere un intervento terapeutico. Nonostante la sua diffusione, l’insonnia rimane scarsamente riconosciuta dai medici ed è spesso sotto-diagnosticata o non trattata correttamente. La Società Italiana di Medicina Generale e la Associazione Italiana di Medicina del Sonno hanno recentemente rilasciato la Guida pratica per la gestione dell’insonnia. → Leggi: Insonnia: diagnosi e trattamento
di Massimo Pacifici, 14 marzo 2010
Meno di una generazione fa gli atteggiamenti prevalenti verso il dolore acuto erano la diffusa accettazione come inevitabile e la frequente indifferenza alla sua gestione ottimale. Oggi la corretta gestione del dolore è intesa come un diritto umano fondamentale ed è un processo di fondamentale importanza per una pratica della medicina moderna di natura etica, orientata al paziente e attenta al rapporto costo-beneficio. Lo sforzo continuo degli operatori sanitari di tutto il mondo è quello di utilizzare le evidenze obiettive per fornire una base razionale alla pratica clinica. Un recente contributo, con un vero e proprio trattato giunto alla terza edizione, è quello dell’Australian and New Zealand College of Anaesthetists. → Leggi: Linee-guida sul dolore acuto
di Criel, 14 marzo 2010
Gli avvisi e i bandi di concorso pubblicati sui bollettini ufficiali regionali e siti aziendali nel periodo dal 6 al 13 marzo 2010. → Leggi: Incarichi di lavoro per medici
di Criel, 12 marzo 2010
Istituito su tutto il territorio regionale lombardo un nuovo flusso informativo sanitario relativo alle attività ospedaliere di emergenza-urgenza. Sono coinvolte tutte le strutture pubbliche e private accreditate a contratto sede di Primo intervento, Pronto soccorso, Pronto soccorso pediatrico, DEA, EAS e riguarda tutte le attività indipendentemente dall’esito (dimissione, ricovero, trasferimento). → Leggi: Il flusso informativo di Pronto Soccorso in Lombardia
di Massimo Pacifici, 10 marzo 2010
Gli incidenti stradali e domestici sono la causa di morte di più di 5 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno. Si tratta soprattutto di persone giovani, in piena attività, che contribuiscono, pertanto, ad una quota rilevante di mortalità evitabile e di anni di vita complessivamente persi dall’insieme della popolazione. Si configura, di conseguenza, un importante e spesso sottostimato problema di sanità pubblica. Destinato agli operatori della salute e della scuola, un manuale dell’Istituto Superiore di Sanità presenta contenuti e metodi per la prevenzione degli incidenti stradali e domestici. → Leggi: La promozione della salute nelle scuole: prevenzione degli incidenti stradali e domestici.
di Criel, 10 marzo 2010
Il quadro normativo della regione siciliana contenuto nella Legge 14 aprile 2009, n. 5 “Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale” (G.U. 3° Serie Speciale – Regioni n. 10 del 6 marzo 2010). → Leggi: Sicilia: la rete dell’emergenza-urgenza sanitaria
|
|
Commenti