Nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie vi è il rischio di trasmissione di microrganismi patogeni a pazienti, operatori, visitatori, oggetti e all’ambiente. L’igiene ambientale, l’igiene della persona, la disinfezione dei presidi medici riutilizzabili e delle attrezzature sanitarie, e talvolta il processo di sterilizzazione sono i capisaldi per evitare tale trasmissione e per controllare il rischio infettivo.
Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali costituiscono un problema emergente e sempre attuale. Possono derivare dal contatto diretto con una persona (le mani contaminate degli operatori) o dal contatto indiretto con dispositivi medici riutilizzabili (strumentario chirurgico) o con l’ambiente inanimato contaminato (superfici, polvere).
L’efficacia di antisettici e disinfettanti è condizionata da tre principali fattori: le caratteristiche della soluzione, la corretta indicazione d’uso, la modalità di impiego. Su questo tema sono state elaborate diverse linee guida di autorevoli società e istituzioni scientifiche, basate su una revisione della letteratura scientifica disponibile.
Una nuova Guida della Regione Emilia-Romagna per l’antisepsi e la disinfezione si propone come strumento di riferimento per la prevenzione del rischio infettivo legato alle pratiche assistenziali quotidiane. La principale novità della nuova edizione è che, per la prima volta, l’attenzione e l’applicabilità non sono rivolte esclusivamente all’ambito ospedaliero, ma a tutti i contesti assistenziali di cura, pubblici e privati, ovvero al contesto sanitario e socio-sanitario (comprese RSA, case protette per anziani e case di cura), alle strutture private accreditate, agli ambulatori e al contesto delle cure domiciliari.
Gli argomenti affrontati nella guida sono un punto di riferimento per la gestione delle strutture di emergenza-urgenza, delle ambulanze e dei veicoli sanitari:
- Definizioni
- Principi generali
- Approccio alla disinfezione
- Indicazioni per la corretta gestione dei disinfettanti
- Principali principi attivi per la disinfezione
- Alcooli
- Clorexidina
- Cloro e suoi derivati
- Fenoli
- Iodio e iodofori
- Perossido di idrogeno
- Aldeidi
- Acido peracetico
- Disinfezione dei dispositivi medici e delle attrezzature
- Antisepsi della cute e delle mucose
- Indicazioni per l’antisepsi nei neonati e nei bambini
- Disinfezione ambientale
- Introduzione
- Raccomandazioni per la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie
- Igiene dei veicoli per il trasporto sanitario
- Schede operative per le pratiche di antisepsi e disinfezione
Agenzia sanitaria e sociale regionale – Regione Emilia-Romagna: Antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario
Come posso avere questa guida ?
Salve Giuseppina. Il collegamento è stato aggiornato. Clicchi di nuovo sul link in fondo a questo articolo.